Attività formativa per : Psicologo Attività formativa per : Medico chirurgo
Descrizione del corso La sessuologia è la disciplina che studia gli aspetti psicologici, medici e socioculturali della sessualità e il sessuologo è lo specialista che si occupa di sessuologia nei diversi ambiti applicativi della ricerca e dell'attività clinica. In un'accezione generale il termine può indicare qualsiasi figura medico-scientifica che operi nell'area della sessualità umana e della salute sessuale come l'andrologo o il ginecologo ma anche il sociologo o l'antropologo del comportamento sessuale.
Le problematiche della sfera sessuale sottendono sempre, quando siano di origine psicogena e in assenza di correlati organici, aspetti disfunzionali sia di origine individuale e/o della vita di relazione e/o della vita affettiva di coppia. Questo proprio perché la sessualità umana, oltre ad avere implicazioni di carattere bio-medico, è soprattutto "qualcosa per qualcuno", ossia non può essere mai disgiunta dai significati che le persone attribuiscono alle loro esperienze. In poche parole, la sessualità umana non è mai un fatto meramente "meccanico", quanto piuttosto essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica. Le disfunzionalità ad essa annesse e correlate sono, quindi, affrontabili proprio attraverso un percorso di terapia individuale o di coppia. La gestione dei disturbi sessuali e delle problematiche relative alla vita sessuale ha come scopo non solo la scomparsa della disfunzione sessuale, ma anche il mantenimento del benessere psicosessuale raggiunto. Inoltre, la dimensione della sessualità è un elemento fondante della vita relazionale di coppia. La consulenza in sessuologia si pone come intervento breve, ma incisivo, e ha l'obiettivo di chiarire al richiedente elementi che possano far vivere meglio la propria sessualità ed è intesa come una relazione d'aiuto, professionalmente condotta, che si svolge nell'ambito di un problema o di un bisogno del richiedente, perché questi ne possa affrontare adeguatamente la gestione, risolvendo o quantomeno attenuando il disagio o la sofferenza che ne deriva.
In questo Master inoltre viene data ampia rilevanza al tema della coppia e delle relazioni affettive, sede preferenziale dell'espressione della sessualità, in un contesto che ne delinea le caratteristiche psicologiche e ne sottolinea sia il buon funzionamento, sia i vari livelli della sua criticità, fornendo a questo proposito degli importanti strumenti operativi per la gestione della stessa. La focalizzazione sulla consulenza di coppia di innesta nel percorso del master in continuità con i suoi contenuti ma anche con una sua specificità metodologica.
La prospettiva didattica adottata dal Master si caratterizza per un suo palese approccio multidisciplinare, che interroga e mette in dialogo i diversi saperi che si occupano dell'umano, della sua cura, delle sue culture e delle sue società, nonché delle problematiche della sessualità umana, delle relazioni affettive e del benessere bio-psichico di uomini e donne (filosofia, antropologia, sociologia, psicologia, psicoterapia, medicina, medicina olistica, biologia).
Tipologia Fad: Corsi in diretta su piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar) - Fad sincrona
Specifiche evento Acquisizione competenze tecnico-professionali: OBIETTIVI E SBOCCHI LAVORATIVI
Il Master si propone di introdurre allo studio e all'uso delle conoscenze in sessuologia clinica al fine di affinare le capacità di ascolto, di condurre un colloquio di consulenza sessuologica. Inoltre, si prefigge lo scopo di far acquisire le competenze necessarie per saper progettare e condurre interventi - anche a valenza formativa - di educazione alla salute e alla sessualità rivolti a studenti, genitori e insegnanti appartenenti a scuole di ogni ordine e grado e ad operatori inseriti in strutture socio-sanitarie. Inoltre, fornirà una profonda competenza sul tema della coppia e degli strumenti operativi per la gestione delle problematiche ad essa riferite. La sezione dedicata specificatamente alla consulenza di coppia ha lo scopo di fornire quegli strumenti di lettura e gestione delle problematiche relazionali.
Acquisizione competenze di processo: MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Master è teorico e pratico-applicativo. Gli incontri sono articolati in:
- lezioni di didattica frontale;
- lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role playing, case studies e lavori di gruppo);
- studio individuale e supervisione di casi.
Il Master in Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia verrà svolto in modalità webinar, la prima lezione (21/01/2023) e l'ultima (07/05/2023) verranno svolte in presenza a Milano.
Informazioni corso Crediti assegnati: 50
Periodo di svolgimento: 21/01/2023 - 07/05/2023
Durata del corso (in ore): 112
Azienda/Ente formativo: APL - Psicologi Lombardia
Verifica apprendimento: Questionario a risposta multipla (se online: con doppia randomizzazione)
Responsabile scientifico: Dott. Marco Domenico Rossi
Qualifica: Medico Chirurgo, Psichiatra e Sessuologo. Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e fondatore del Centro di Medicina Sessuale di Milano
Quota di partecipazione: 3.416 €